L’amore senza libertà è inaridimento; la libertà senza amore è mero arbitrio.
Amore e libertà ma non amore o libertà. I complementari si completano. Due facce della stessa medaglia.
Cosa ci spinge verso l’altro per poi, finito il primo fuoco, ripiegarci su noi stessi, quasi alla ricerca di una libertà perduta? Cosa ci spinge a cercare poi di nuovo un altro amore? Il meccanismo dell’innamoramento, svelato nella sua prepotente bellezza e fragilità, assume connotati nuovi e ci spinge ad una riflessione profonda sul nostro essere parte in causa dei rapporti di coppia nei quali siamo “l’altro”
"L’amore deve essere appreso: è la più grande arte che esista. E la prima lezione d’amore è non chiedere amore, ma dare semplicemente." Osho
Ecco un tema che per l'essere umano dura dalla notte dei tempi, che sembra cambiare nel tempo come atteggiamenti ed espressioni, ma rimane lo stesso di sempre.
Ci si innamora dell’altro e poi... lo si modella, gli si toglie il respiro, e si impedisce anche a noi stessi una libera espressione, per non perderlo, per farsi voler bene... Quindi i piccoli e grandi malumori fanno la loro comparsa, appannando e inaridendo qualcosa che sembrava promettere tanto... Ecco allora affiorare l’altro grande "opposto" dell’amore: la libertà.
Il desiderio di stare soli, la voglia di qualcosa di più... ma poi... accade che l’altro ci torna a mancare, e di nuovo si cerca una relazione...
Insomma, il bisogno di comprendere, per spezzare quell’immaginaria freccia di cupido che sembra ritmare l’amore in slancio (o innamoramento), volo d’amore, consolidarsi della coppia e inevitabile caduta al suolo...
Può esserci qualcosa di più? Può l’amore essere letto e vissuto in un’altra prospettiva?
"Nel gioco non c’è nulla di sbagliato, se si comprende che è solo un gioco..."
"Poiché non siamo noi stessi, quindi, come possiamo permettere agli altri di essere se stessi?"
"Salta dentro la vita, dentro l’amore, dentro la paura e l’insicurezza. Chi te lo impedisce?"
"L’amore non è una passione, l’amore non è un’emozione. L’amore è una comprensione profonda del fatto che in qualche modo l’altro ti completa. Qualcuno ti rende un cerchio perfetto; la presenza dell’altro rinforza la tua presenza. L’amore dà la libertà di essere se stessi, non è possessività."
Tanti diamanti che Osho ci regala... e che possono cambiarci veramente la vita se li accogliamo a piene mani e li lasciamo entrare nel nostro cuore!
TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?
CI INTERESSA IL TUO PARERE
SCRIVI IL TUO COMMENTO